Elettronica, elettrotecnica, impianti, sensoristica.
Manutenzione PC, Reti di calcolatori, Informatica Medica, Impianti Ospedalieri, Diagnostica per immagini.
Telemedicina, dispositivi medici indossabili, cybersecurity.
Modellazione anatomica, produzione parti di ricambio, materiali e stampa.
Arduino, programmazione, test e validazione.
Sala operatoria, ventilazione polmonare, laboratorio analisi, monitoraggio paziente.
Durata 1000 ore di cui 480 ore di stage in azienda e 450 di laboratorio.
70% delle lezioni svolte da professionisti del settore delle aziende partner.
contatto diretto con le aziende partner per inserimento lavorativo, possibilità stage all'estero.
Insegnare a questi giovani il mestiere di tecnici mi appassiona, sono ragazzi motivati che si preparano ad un lavoro affascinante, che aiuta i medici a salvare la vita dei pazienti. La richiesta di tecnici biomedici nel nostro settore è sempre alta e sicuramente in crescita nei prossimi anni.
Da diversi anni sosteniamo questo corso con visite tecniche e accogliendo in stage alcuni corsisti. Avere tecnici preparati per le aziende del nostro settore è fondamentale, a maggior ragione in questo momento particolare per il sistema sanitario.
L'innovazione tecnologica in sanità richiede a tutte le aziende del settore risorse umane sempre più preparate e con competenze trasversali. Questo corso è un grande aiuto per un settore in crescita e in forte cambiamento.
CNOS-FAP Sede di BRESCIA, Istituto Salesiano Don Bosco, Via S. Giovanni Bosco, 15 Brescia.